Scopri come vivere pienamente la Quaresima di San Michele

An illustration of St. Michael.

La Quaresima di San Michele è una pratica spirituale ricca di storia e significato che risale al secolo XIII. San Francesco di Assisi, uno dei santi più amati dalla Chiesa Cattolica, ricevette le stimmate durante una Quaresima di San Michele, in occasione della festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre), e fu proprio lui a dare inizio a questa devozione in onore di Nostra Signora e San Michele Argangelo.

Scopri la storia della Quaresima di San Michele

La tradizione è descritta ne “I Fioretti di San Francesco”, attribuiti a San Bonaventura. Simile alla Quaresima che precede la Pasqua, la Quaresima di San Michele è un periodo di 40 giorni caratterizzato da preghiera e penitenza, che ha inizio il giorno dell’Assunzione di Maria (15 agosto) e termina il giorno della Festa degli Arcangeli San Michele, San Gabriele e San Raffaele (29 settembre). Questo tempo di devozione è un’opportunità per rinnovare la propria fede e di crescere insieme a Dio.

La devozione di San Francisco di Assisi

San Francesco aveva una grande devozione per San Michele Arcangelo e vive questo periodo di 40 giorni con profonda riverenza e spirito di penitenza. Secondo San Bonaventura:

“Due anni prima della sua morte, avendo iniziato un ritiro di Quaresima in onore di San Michele sul monte La Verna, [Francesco] sentì come mai prima d’ora la dolcezza della contemplazione celeste, un vivo desiderio spirituale e un’abbondanza straordinaria di grazie”

La tradizione della Quaresima di San Michele è stata mantenuta viva dai francescani nel corso dei secoli, arrivando fino a noi e diventando popolare anche tra gli stessi fedeli. Nonostante non faccia parte del calendario liturgico ufficiale della Chiesa, questa devozione è un’occasione unica per immergersi nella preghiera e abbracciare la penitenza, proprio come fece San Francesco, per avvicinarsi sempre di più a Nostro Signore.

Quaresima di San Michele 2025 – Hallow

Uno dei vantaggi di Hallow è che vi permettere di vivere l’esperienza con il tuo ritmo in base alla tua routine quotidiana. Che tu stia andando al lavoro, facendo una passeggiata, in università o accompagnando i figli a scuola, l’app offre la flessibilità di pregare in qualsiasi momento, direttamente dal tuo cellulare.

Puoi unirti anche dopo il 15 agosto: la Quaresima di San Michele può essere sempre vissuta dall’inizio alla fine, nel momento più opportuno per te.

Puoi accedere a:

  • Riflessioni quotidiane e meditazioni guidate
  • Litania di San Michele Arcangelo
  • Meditazioni francescane ispirate al libro Fratello di Assisi
  • Ospiti speciali come Francesco Lorenzi dei The Sun Music e Debora Vezzani

La Quaresima di San Michele è un dono di Dio per chi desidera di più: più preghiera, più coraggio, più santità.

Se senti che sei in difficoltà contro le tue battaglie spirituali, se desideri spezzare le catene del peccato o se desideri crescere nell’intimità con Dio, questo tempo è per te.

Con San Michele al tuo fianco, nessuna battaglia è invincibile. Infatti, chi è come Dio?

Esercizi Spirituali per la Quaresima di San Michele

Durante la Quaresima di San Michele, i fedeli sono incoraggiati a partecipare a pratiche spirituali che includono:

  • Preghiera quotidiana: recitare la Litania di San Michele o altre preghiere a lui dedicate.
  • Penitenza: scegliere qualche forma di digiuno o sacrificio da offrire a Dio, come alzarsi all’alba o astenersi da un alimento specifico.
  • Carità: Amare soprattutto i più bisognosi in modo concreto, come attraverso le opere di misericordia corporale.
  • Confessione e Messa: accostati regolarmente al Sacramento della Riconciliazione e partecipa alla Santa Messa per essere sempre in grazia di Dio.

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta!

Pin It on Pinterest