
Quaresima 2025: La guida completa alla stagione cattolica della Quaresima

Il tempo inizia a cambiare, i calendari continuano a girare, le feste di Natale e Capodanno si allontanano dallo specchietto retrovisore.
Sono tutti segni che la Quaresima si avvicina.
La Quaresima è una delle cinque stagioni del calendario liturgico cattolico, insieme all’Avvento, al Natale, alla Pasqua e al Tempo Ordinario.
Precede la Pasqua ed è un periodo solenne incentrato sulla preghiera, il digiuno e l’elemosina. Sebbene la Quaresima sia spesso associata alla fede cattolica, molti cristiani, compresi i protestanti e gli ortodossi, la osservano.
Hallow, l’app di preghiera cattolica numero uno, ti spiega tutto quello che devi sapere sulla Quaresima, comprese le migliori risorse di preghiera che puoi trovare ovunque.
La Quaresima può essere un periodo incredibilmente gratificante per la nostra vita di fede. Lascia che Hallow ti guidi attraverso la Quaresima più significativa che tu abbia mai vissuto.
Stagione di Quaresima
Come l’Avvento, in cui ci prepariamo alla nascita di Gesù a Natale, anche la Quaresima è un periodo liturgico di preparazione, in cui ci prepariamo alla Pasqua, la più grande celebrazione della Chiesa.
E proprio come le nostre stagioni meteorologiche hanno caratteristiche uniche, così anche le stagioni all’interno della Chiesa.
A differenza dell’Avvento e della Pasqua, la Quaresima è più solenne. Il sacramento della riconciliazione, in cui chiediamo a Dio di perdonarci, diventa più popolare. È un periodo in cui i cristiani e i cattolici scoprono come confessarsi e il potere del perdono di Dio.
La Via Crucis, una tradizione che si svolge spesso il venerdì di Quaresima, ci permette di pregare con le ultime ore di Gesù. I matrimoni e le grandi celebrazioni che accompagnano questo meraviglioso sacramento sono meno comuni in questo periodo.
Canti più solenni sostituiscono gli inni celebrativi durante la Messa. Cantare i nostri inni più gioiosi durante la Quaresima sarebbe come organizzare una festa in piscina nel cuore dell’inverno: Non si adatta alla stagione.
La Quaresima è una stagione troppo importante per essere saltata o trattata come un qualsiasi altro periodo dell’anno.
Il primo giorno di Quaresima è sempre il Mercoledì delle Ceneri, in cui ci cospargiamo la fronte di cenere a forma di croce per ricordare la nostra mortalità e iniziare il nostro cammino di penitenza.
VEDI ANCHE: Mercoledì delle Ceneri 2025
Le ceneri possono essere distribuite durante la Messa o separatamente, in servizi più brevi appositamente pensati per la distribuzione delle ceneri. In effetti, alcune chiese cattoliche inviano persino dei membri laici nelle stazioni ferroviarie più frequentate dai pendolari, consentendo loro di ricevere le ceneri mentre si recano al lavoro!
Durante la pandemia, le chiese hanno utilizzato di tutto, dalla distribuzione delle ceneri “drive-thru”, all’aspersione delle ceneri sulla testa (per evitare il contatto diretto), fino all’utilizzo di cotton fioc per tracciare il segno della croce. Nel 2021, Hallow ha creato un filtro digitale per consentire la distribuzione di ceneri “virtuali”.
Questa perseveranza testimonia l’importanza della Quaresima, che quest’anno inizia con il Mercoledì delle Ceneri, il 5 marzo 2025.
Ma la storia della Quaresima inizia nella Bibbia.
Quaresima: Le radici bibliche
Da dove viene la Quaresima? La Quaresima trae ispirazione dai 40 giorni che Gesù trascorse nel deserto.
I Vangeli ci raccontano che dopo il battesimo, Gesù digiunò nel deserto e poi fu tentato dal diavolo. Resistette a queste tentazioni e poi si recò in Galilea per iniziare il suo ministero pubblico.
Allora il diavolo lo portò su un monte molto alto, gli mostrò tutti i regni del mondo nella loro magnificenza e gli disse: “Tutti questi ti darò, se ti prostrerai e mi adorerai”. A questo punto, Gesù gli disse: “Vattene, Satana! Sta scritto: ‘Il Signore, tuo Dio, adorerai e a lui solo servirai'”. Allora il diavolo lo lasciò ed ecco che vennero degli angeli a servirlo.
Matteo 4, 8-11
A cosa rinunciare in Quaresima
Con l’avvicinarsi del Mercoledì delle Ceneri, molti cattolici si chiedono a cosa devono “rinunciare” per la Quaresima.
I sacrifici quaresimali possono essere preziosi se aiutano ad aumentare la nostra fiducia in Gesù e se il vuoto che creiamo rinunciando a qualcosa apre uno spazio nel nostro cuore che Dio può riempire.
Oltre a pensare a qualcosa da cui astenersi durante la Quaresima, dovremmo anche pensare a cosa possiamo impegnarci a fare. Quali azioni esterne possiamo intraprendere per accendere meglio la fiamma della nostra fede?
Preghiera, digiuno ed elemosina: I tre pilastri
Tre pilastri fondamentali caratterizzano il periodo quaresimale: la preghiera, il digiuno e l’elemosina (carità).
L’USCCB ci dice che durante la Quaresima “cerchiamo il Signore in preghiera leggendo le Sacre Scritture, serviamo facendo elemosine e pratichiamo l’autocontrollo attraverso il digiuno”.
Sebbene la maggior parte dei cattolici abbia familiarità con il “niente carne il venerdì” durante la Quaresima, il digiuno e l’astinenza sono componenti importanti per tutta la Quaresima. Questo può significare rinunciare a cose come i pettegolezzi, il tuo caffè preferito o rinunciare alla musica in auto per sostituirla con la preghiera.
L’elemosina ci ricorda la chiamata di Gesù a servire e ci unisce alla solidarietà con i nostri fratelli e sorelle bisognosi.
E infine: la preghiera. Hallow offre una serie di meravigliose risorse di preghiera per ogni fase del tuo cammino quaresimale.
Quaresima: Cambiamenti liturgici
Il viola (o violetto) è il colore della Quaresima e questo si riflette nei paramenti (casula) che il sacerdote indossa per la maggior parte della Quaresima, a partire dal Mercoledì delle Ceneri.
Il “Gloria in Excelsis”, normalmente cantato in modo celebrativo, viene omesso, così come l'”Alleluia” normalmente cantato prima del Vangelo. Il “Lode a te, Signore Gesù Cristo, Re di infinita gloria” viene spesso sostituito.
Questi sono sottili promemoria che ci ricordano che siamo nel deserto con Gesù, invitando Dio a lavorare in noi durante questo periodo di sacrificio.
Prepararsi alla Settimana Santa e alla Pasqua
La Quaresima comprende la Domenica delle Palme, che presenta una liturgia unica, con una processione della comunità in chiesa e, naturalmente, la distribuzione delle palme. È durante questa funzione che viene letta ad alta voce l’intera storia della Passione, dando inizio alla Settimana Santa.
La Quaresima termina tecnicamente il Giovedì Santo quando celebriamo la Messa della Cena del Signore, ricordando l’ultimo pasto di Gesù con i suoi discepoli in cui istituì l’Eucaristia. Dopo questa Messa, l’altare e lo spazio di culto vengono spogliati e il Santissimo Sacramento viene portato fuori dall’altare in una cappella.
VEDI ANCHE: Programma della Settimana Santa 2025
Il giorno successivo è il Venerdì Santo, l’unico giorno dell’anno in cui non si celebra la Messa (anche se in alcune funzioni viene distribuita la comunione). Il Sabato Santo, il giorno di attesa della gioia della Resurrezione, completa il cosiddetto Triduo: i tre giorni che precedono la Domenica di Pasqua.
Preghiere della Quaresima
Soprattutto, la Quaresima è una stagione di preghiera. Approfondire il nostro rapporto con Dio durante la Quaresima dà significato al nostro digiuno e rafforza la nostra chiamata all’elemosina.
In questo periodo di Quaresima, permetti a Hallow di aiutarti ad avvicinarti a Dio con la nostra serie Pray40 e altre risorse che ti aiuteranno a trovare la pace.
FAQ sulla Quaresima
Messaggio aggiornato al 17 settembre 2024

"Hallow is an excellent resource for people searching for deeper spiritual lives, especially the younger generation of Catholics today. It helps make clear that a relationship with God is and can be extremely personal and can be a great source of peace, joy, and strength."
Most Reverend Bishop Kevin C. Rhoades (Bishop of Fort Wayne-South Bend)

"Prayer is the best way to prepare to meet the Lord when He comes. Try the Hallow App."
Father Mike Schmitz (Director of Youth and Young Adult Ministries, Diocese of Duluth)

"It’s a blessing to find so many rich resources for prayer and meditation in one place. So grateful for the Hallow app!"
Sr. Miriam James Heidland, SOLT (John Paul II Healing Center Presenter & Author of 'Loved as I am')

"Without prayer, we will never recognize the presence of God that nourishes the core of our being. Hallow is a vibrant new tool for helping our generation reclaim such prayer in our lives!"
Jackie & Bobby Angel (Speakers and Authors)

Scarica Hallow oggi